Diario

museo in famiglia

museo in famiglia

Laboratori creativi per bambini e ragazzi 2025/26


MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MORBEGNO
t. 0342 612451 – c. 338 1702694 - info@museostorianaturale.it

Le attività sono rivolte a bambini dai 5 agli 11 anni insieme ai loro famigliari.
I laboratori si terranno al Museo alle 15 (eventuale secondo turno alle 16.30).
I laboratori sono a numero chiuso, viene data precedenza a chi prenota.
Numero minimo per attivare il laboratorio: tre famiglie; numero massimo: 50 iscritti.
Prenotazione e pagamento: https://www.museostorianaturale.it/
Costo: 3 euro a persona, per i bambini sotto i 5 anni partecipazione gratuita

Sabato 27 settembre 2025, dalle 15.00 alle 16.30
Bacche, cinorrodi & Co.
Esploriamo il mondo dei frutti prodotti in autunno dagli arbusti selvatici.
__

Sabato 25 ottobre 2025, dalle 15.00 alle 16.30
Vita sotto i nostri piedi
Sapete cos’è la pedofauna? Ve la presentiamo noi!
__

Sabato 29 novembre 2025, dalle 15.00 alle 16.30
Aracno-simpatia
Alla scoperta di ragni, scorpioni, opilioni e altri stranissimi aracnidi.
__

Sabato 20 dicembre 2025, dalle 15.00 alle 16.30
Aspettando il Natale
Tornano i nostri tradizionali laboratori per preparare addobbi natalizi con materiali naturali e di recupero
__

31 gennaio 2026, dalle 15.00 alle 16.30
Carnevale bestiale
Becchi lunghi, corti, strani… penne multicolori: quest’anno ci trasformiamo tutti in uccelli!
__

28 febbraio 2026, dalle 15.00 alle 16.30
Il piccolo bestiario di Paolo De Piazzi
Curiosità su animali d’acqua e di terra
__

28 marzo 2026, dalle 15.00 alle 16.30
Fra terra e acqua
In questo periodo inizia il periodo riproduttivo degli anfibi: scopriamo insieme il loro stranissimo stile di vita
__

18 aprile 2026, dalle 15.00 alle 16.30
Che fusto!
Sotto la corteccia, i fusti di alberi e cespugli nascondono molti interessanti segreti…
__

30 maggio 2026, dalle 15.00 alle 16.30
Chi canta nel bosco?
Come riconoscere la presenza di picchi, ghiandaie, cince e altri abitanti pennuti del bosco.
__

27 giugno 2026, dalle 15.00 alle 16.30
Giochi d’aria
Prima, come scienziati, indagheremo il guscio d’aria che avvolge il nostro Pianeta e poi ci giocheremo
insieme.


MUSEO VALLIVO VALFURVA "MARIO TESTORELLI"
c. 348 3941831 - info@museovalfurva.it

Attività per bambini dai 6 ai 10 anni.
Martedì 4, 11 e 18 novembre 2025, ore 16-18
Costo: 1 € a incontro

Luci e ombre al Museo
Durante gli incontri alcuni oggetti di uso quotidiano verranno messi a disposizione dei bambini, che potranno così osservarli da vicino, scoprirne il funzionamento e immaginarne un altro, diverso e inaspettato, per creare delle composizioni giocando con la luce e le ombre.

4 novembre - "Ombre trasformiste"
Con torcia e fogli di carta i bambini giocheranno con le ombre proiettate da alcuni oggetti: ognuno potrà interpretare liberamente ciò che vede nella sagoma dell’ombra, e utilizzarlo come punto di partenza per realizzare un disegno e completarlo con una tecnica mista (collage e tempere).

11 novembre - "Impronte luminose"
Con la tecnica della cianotipia si creeranno composizioni con gli oggetti del Museo che, appoggiati sulla carta emulsionata, lasceranno un’impronta luminosa! A questa tecnica di stampa molto vicina alla fotografia si potranno mescolare anche il collage e il disegno su fogli di acetato trasparente, sperimentando diversi modi per far apparire un’immagine come per magia, con il solo aiuto dei raggi del sole.

18 novembre - "Storie di ombre"
Con una torcia e un grande foglio appeso al muro si darà vita a delle storie magiche, in cui piccoli oggetti possono diventare enormi, e quelli grandi rimpicciolirsi. Lavorando in gruppo, si creeranno delle composizioni, giocando con le dimensioni e gli effetti che si possono creare proiettando le ombre. Infine, per “fissare” le ombre su carta e creare delle composizioni si useranno colori e pennelli, creando delle grandi opere collettive.


MUSEO CIVICO DI BORMIO
t. 0342 912205 | info@museocivicobormio.it

Date da definire
Impara l’arte
Attività di lavoro a maglia, uncinetto, cucito e ricamo per bambini dai 6 ai 12 anni.
Il corso, gratuito, prevede l’iscrizione: tel. 0342 912205 – emanuela.gasperi@comune.bormio.so.it
All’atto dell’iscrizione saranno fornite indicazione circa l’attrezzatura e il materiale necessario.


MUS! MUSEO DI LIVIGNO E TREPALLE
t. 0342 970296 | mus@livigno.eu

Attività da definire